Sono appena venuti alla luce ma sanno esattamente cosa devono fare
Alla nascita i bambini hanno già molti riflessi istintivi, ad esempio quello di Moro, quello di suzione e quello di marcia.
Il riflesso di grasping del neonato, in particolare, è il riflesso di prensione palmare, ovvero l’istinto innato nel bimbo appena nato di stringere una cosa nel palmo della mano e anche con la pianta del piede.
Secondo la psicologia dello sviluppo, si tratta di una sorta di “eredità” che noi esseri umani ci portiamo, sin da quando eravamo dei primati, ovvero delle scimmie.
Proprio come i cuccioli della scimmia hanno l’istinto di prensione per restare aggrappati alla madre che volteggia da un albero all’altro, infatti, anche noi abbiamo il riflesso di prensione per poterci tenere “aggrappati” alla nostra mamma.
Naturalmente, essendo un riflesso, questo atteggiamento di stringere la manina quando si mette qualcosa in mano al bambino non è volontario.
Il neonato in realtà esegue un comando genetico legato al fatto di appartenere alla specie umana.
Come tutti gli altri riflessi neonatali, il grasping del neonato o riflesso di prensione palmare è presente alla nascita ma è destinato a scomparire subito dopo.
In particolare, questo riflesso scompare verso i 10 mesi di vita.
Che cosa significa che il grasping del neonato scompare?
Semplicemente che esso viene integrato e usato in uno schema corporeo funzionale ben preciso in cui la prensione palmare, dall’essere involontaria e spontanea, diventa voluta e finalizzata ad un obiettivo.
A questo punto, pertanto, il bambino non stringerà più la mano in maniera istintiva, ma userà il riflesso di prensione palmare per raggiungere uno scopo: portarsi qualcosa alla bocca con la mano, per esempio.
Inoltre il riflesso di prensione palmare, oltre ad essere funzionale a costruire lo schema mano-bocca, è uno dei segnali per comprendere lo stato di salute del bambino.
Il riflesso di grasping ci dice quindi una cosa molto importante: siamo nati per essere portati, aggrappati alla mamma e quindi al sicuro!
Sono qui per Te ❤️
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo